«Una società può elevarsi a comunità solo se protegge efficacemente i suoi membri contro gli orrori gemelli della miseria e dell’umiliazione, del terrore di essere esclusi, di cadere, o essere spinti, fuori dal treno del “progresso”, che accelera sempre più».
Così Zygmunt Bauman, uno dei più noti pensatori del nostro tempo, in “Vite che non possiamo permetterci” (Laterza 2011).
E’ con questa chiave di lettura – laica, personalistica e solidale – che invito l’amico/a “internauta” ad entrare nelle due pagine sottostanti senza paura di sottolineare che inclusione ed esclusione danno oggi il grado di civiltà di una comunità, come sottolineato anche dal rapporto OCSE “Per una politica sociale attiva a beneficio di tutti”.
Cerca in mauriziobusatta.it
IL MIO MONDO
Previsioni meteo
Meteo
A cura del Servizio Meteorologico Regionale
Centro Valanghe di ArabbaTag
- "Intaseremo la Consulta"
- 2 giugno
- Albino Luciani
- autonomia
- Autonomia differenziata
- Benigni
- Borgo Valbelluna
- città
- Città metropolitana
- CoFoE
- comunità
- Costituzione
- Del Vecchio
- Erika Stefani
- Erika Stefani; Val Visdende
- Europa
- Fondazione Montagna e Europa
- Francesco Boccia
- genti di montagna
- Giovanni Paolo I
- intesa
- Italia Domani
- L'Italia in verticale
- LEP
- Luca Zaia
- Luxottica
- Mattarella
- Mel
- Milano-Cortina 2026
- Montagna
- Montagna e Europa
- Next Generation Eu
- papa Francesco
- PNRR
- pre-intesa Governo-Regione Veneto su art. 116
- Provincia di Belluno
- Repubblica
- Rigoni Stern
- Rigoni Stern 100
- Romano Prodi
- Schuman
- stavoltaeu
- Torino 2006
- Unione europea
- Zaia